| 
 
 
| 
 Nonostante siano nate per allungare la stagione di vendita nel canale
 gelateria, lâidea delle gelatine di frutta è assolutamente
 vantaggiosa anche per la pasticceria.
 
 In queste pagine Danilo Jaccheri, storico tecnicodimostratore della
 Fugar, ci mostra come realizzare quattro squisite gelatine di frutta
 utilizzando i nuovi ingredienti composti dellâazienda riminese.
 
 
 Quattro ricette dai gusti âinsolitiâ che arricchiranno
 la vostra vetrina di freschezza e colore: Fragole al miele, Fichi
 carmellati, Mele alla grappa e Pere e Albicocche.
 |  |  
| 
 
| 
 Fragole al miele
 |  
| INGREDIENTI |  
| 500 g | Â |  |  
| 500 g | Â | Zucchero |  
| 450 g | Â | Acqua |  
| 25 g | Â | Pectina |  
| 15 g | Â | Acido citrico in soluzione |  |  
| 
 
| Procedimento. Bollite lâacqua con 300 g di zucchero, unite gli altri 200 g
 di zucchero, precedentemente miscelati bene con la pectina
 e lasciate bollire per 2 minuti.
 
 Unite la pasta e fate cuocere fino a 106°C oppure fino
 a 70° Brix verificati con il rifrattometro (1).
 
 Togliete dal fuoco ed aggiungete lâacido citrico in
 soluzione miscelando bene (2) (soluzione di acido citrico:
 miscelate 200 g di acido citrico con 200 g di acqua calda,
 conservate in contenitore chiuso anche a temperatura ambiente).
 
 
 Versate negli stampi in silicone (3), oppure versare nei quadrati
 di policarbonato e fate raffreddare per alcune ore.
 
 Tagliate le gelatine colate nei quadrati con la chitarra e
 poi passatele nello zucchero cristallino (4), così
 come quelle colate negli stampi in silicone.
 |  
 | Linea al Miele Fugar
 
 
 
 La linea comprende Fragole al miele, Pesche al miele e Albicocche
 al miele, ottimi per variegare, farcire e dare unâimpronta personale
 a gelato, torte, semifreddi e mousse. La Linea al miele viene proposta
 in latta da kg 3, i prodotti sono pronti allâuso e si possono
 utilizzare con dosaggio a piacere. Per la produzione di queste salse
 vengono impiegati ingredienti naturali, come il miele e la frutta,
 che viene sottoposta a un processo di âsemicandituraâ.
 |  
 
| 
 
 
 
   
   | 
| Fichi caramellati
 |  
|   
 INGREDIENTI |  
| 500 g | Â |  |  
| 400 g | Â | Zucchero |  
| 400 g | Â | Acqua |  
| 25 g | Â | Pectina |  
| 15 g | Â | Acido citrico in soluzione |  
| 
 Procedimento. Fate bollire lâacqua con 200 g di zucchero, aggiungete gli altri
 200 g di zucchero, precedentemente miscelati bene con la
 pectina e lasciate bollire per 2 minuti. Aggiungete la pasta
 e lasciate cuocere fino a 106°C oppure fino al raggiungimento
 di 70° Brix verificati con il rifrattometro. Togliete
 dal fuoco e aggiungete lâacido citrico in soluzione
 miscelando bene (soluzione di acido citrico: miscelare 200
 g di acido citrico con 200 g di acqua calda, conservate
 in contenitore chiuso anche a temperatura ambiente).
 
 Versare immediatamente negli stampi in silicone, oppure
 versate nei quadrati di policarbonato e lasciate raffreddare
 per alcune ore; le gelatine colate nei quadrati vanno tagliate
 con la chitarra e poi passate nello zucchero cristallino,
 così come quelle colate negli stampi in silicone.
 |  |  
| Fichi caramellati Fugar
 
 
 
 Lâelevata percentuale di frutta utilizzata nella realizzazione
 di questocremino, ne fa un prodotto di alto livello. Ã lâimpiego
 di materie prime di elevata qualità, a fare la differenza negli
 ingredienti composti Fugar. Il Cremino di Fichi Caramellati si presenta
 come una crema dal caratteristico colore brunito. Non contiene frutta
 in pezzi. Questo cremino di fichi caramellati può essere utilizzato
 anche nella farcitura di torte, semifreddi, mousse e praline, ai quali
 conferisce un tocco particolare. Il suo sapore intenso è particolarmente
 adatto allâabbinamento con prodotti dal sapore delicato. Ã
 ottimo anche da abbinare a formaggi.
 |  
 
| 
 
| Mele alla Grappa
 |  
|   
 INGREDIENTI |  
| 500 g | Â | Mele alla Grappa Fugar
 |  
| 300 g | Â | Zucchero |  
| 450 g | Â | Acqua |  
| 25 g | Â | Pectina |  
| 15 g | Â | Acido citrico in soluzione |  
 
 
 
| Procedimento. Fate bollire lâacqua con 200 g di zucchero, aggiungere
 gli altri 100 g di zucchero, precedentemente miscelati bene
 con la pectina e lasciare bollire per 2 minuti.
 
 Aggiungete la pasta e lasciate cuocere fino a 106°C
 oppure fino al raggiungimento di 70° Brix verificati
 con il rifrattometro. Togliete dal fuoco e aggiungete lâacido
 citrico in soluzione miscelando bene (soluzione di scido
 citrico: miscelate 200 g di acido citrico con 200 g di acqua
 calda, conservate in contenitore chiuso anche a temperatura
 ambiente).Versate immediatamente negli stampi in silicone,
 oppure versare nei quadrati di policarbonato. Lasciate raffreddare
 per alcune ore; le gelatine colate nei quadrati vanno tagliate
 con la chitarra e poi passate nello zucchero cristallino,
 così come quelle colate negli stampi in silicone.
 |  |  |  
| Linea alla Grappa Fugar
 
 
 
 Fugar propone la Linea alla grappa, una serie di tre cremini speciali
 per variegare, farcire e dare unâimpronta personale a gelato,
 torte, semifreddi e mousse. Per la produzione di queste innovative
 creme di frutta vengono impiegati ingredienti naturali, come la frutta
 che viene sottoposta a un processo di âsemicandituraâ
 e la grappa. Si ottiene così una strepitosa salsa con pezzi
 di frutta e un aroma intenso di grappa. Il prodotto finale è
 un cremino di frutta alla grappa con cubetti di frutta semicandita.
 La Linea alla grappa viene proposta in latte da 3 kg e si compone
 di tre prodotti, Albicocche alla grappa, Mele alla grappa e Pere alla
 grappa. Questi prodotti sono pronti allâuso e si possono utilizzare
 con dosaggio a piacere.
 |  
 
| 
 
   
   | 
| Pere e Albicocche
 |  
|   
 INGREDIENTI |  
| 500 g | Â |  |  
| 500 g | Â | Zucchero |  
| 450 g | Â | Acqua |  
| 25 g | Â | Pectina |  
| 15 g | Â | Acido citrico in soluzione |  
| 
 Procedimento. Fate bollire lâacqua con 300 g di zucchero,aggiungete gli altri
 200 g di zucchero, precedentemente miscelati bene con la
 pectina e lasciate bollire per 2 minuti. Aggiungete la pasta
 e lasciate cuocere fino a 106°C oppure fino al raggiungimento
 di 70° Brix verificati con il rifrattometro. Togliete
 dal fuoco e aggiungete lâacido citrico in soluzione
 miscelando bene (soluzione di acido citrico: miscelate 200
 g di acido citrico con 200 g di acqua calda, conservate
 in contenitore chiuso anche a temperatura ambiente).Versate
 immediatamente negli stampi in silicone, oppure versate
 nei quadrati di policarbonato e lasciate raffreddare per
 alcune ore; le gelatine colate nei quadrati vanno tagliate
 con la chitarra e poi passate nello zucchero cristallino,
 così come quelle colate negli stampi in silicone.
 |  |  
| Pere & Albicocche Fugar
 
 
 
 Dalla linea Variegati e Ripieni, Fugar propone Pere&albicocche,
 un delicato cremino di pere con cubetti di albicocche. Nella realizzazione
 di questo cremino viene utilizzata frutta della miglior qualità,
 unita ad ingredienti di pregio come la pectina, un gelificante naturale
 estratto dalla frutta. I cubetti di albicocca sono sottoposti a un
 processo detto di âsemicandituraâ e, immersi nella morbida
 salsa di pere, le conferiscono una nota vivace e piacevolissima. Disponibile
 in latta da 3 kg, il prodotto è pronto per lâuso e si
 utilizza con dosaggio a piacere.
 |  
 
 
 
 |