I semilavorati Fugar vengono spesso impiegati da noti professionisti e docenti, che nella loro carriera hanno ottenuto importanti riconoscimenti.
Ricordiamo la presenza di semilavorati dell'azienda alla Coupe du Monde de la Patisserie del 1997, vinta da Luca Mannori, Luigi Biasetto e Cristian Beduschi, oppure nel 2001, sempre a Lione, a fianco della squadra italiana vincitrice della medaglia di bronzo, composta da Silvio Bessone, Leonardo Di Carlo e Amelio Mazzella, o ancora lo scorso anno al Sigep, in occasione della vittoria al Campionato del Mondo Uipcg da parte di Roberto Lestani e Leonardo di Carlo. 
A tali successi vanno aggiunti i riconoscimenti ricevuti dall'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani e all'Accademia Gelatieri Italiani, oltre alle vittorie ottenute in concorsi storici di gelateria e pasticceria dal 1980 ad oggi.
Per evidenziare la qualità Fugar è stata creata una linea denominata Grande Firme (a cui si è già accennato sullo scorso numero), che include alcune referenze quali le paste Nocciola Piemonte, Pistacchio Smeraldo, Pinolo e Mandorla, tutte al 100%. 
Tali semilavorati sono identificati da un bollino, che riporta le immagini e gli autografi di Lestani e Di Carlo e di Mario Morri, direttore del Centro di apprendimento, perfezionamento e specializzazione per pasticceria, gelateria, ristorazione e panificazione Arte Dolce.

Il nostro gruppo

fugar commerciale
arte dolce
coronelli