UNA REALTÀ CHE UNISCE LA PRODUZIONE, LA VENDITA E LA FORMAZIONE SOTTO UN UNICO MARCHIO CHE PUNTA ALLA QUALITÀ COME VALORE ASSOLUTO; UN PARTNER CERTIFICATO SEMPRE VICINO ALLE ESIGENZE DELL'ARTIGIANO
Un'azienda oggi ottiene successo e raggiunge gli obiettivi che si pone solo se è animata da una squadra unita. Ecco perchè il nostro principale investimento è relativo alla valorizzazione delle risorse umane".
Questo è il pensiero fondamentale che Andrea Cinelli, amministratore delegato e direttore generale della Fugar Produzione Spa, desidera evidenziare nella sua presentazione dell'azienda e dimostrare nel lavoro di ogni giorno. "Ho cercato e cerco di creare una mentalità lavorativa che si fondi sulla fiducia reciproca e sul senso di appartenenza all'organizzazione Fugar. Ogni collaboratore deve sentirsi partecipe e consapevole dell'importanza del suo personale contributo per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Per questa volontà di coinvolgimento e di soddisfazione che desidero sia sentita da tutta l'azienda, nonché per il forte bisogno di sicurezza che contraddistingue oggi il settore alimentare, Fugar investe molto nella formazione del suo organico". Per conservare totalmente la naturale freschezza e bontà dei prodotti, il gruppo cerca di migliorare costantemente la selezione delle materie prime di alta qualità, le apparecchiature scientifiche e gli impianti sofisticati, ma resta convinto che la competenza e la professionalità del proprio staff rivesta un'importanza primaria. "Se un prodotto di qualità - prosegue Cinelli - deve essere ormai un valore assodato, il mercato di oggi chiede un ulteriore sforzo per offrire anche un servizio di qualità. La chiave del successo può essere il contatto diretto e la soddisfazione delle esigenze del cliente, oltre al monitoraggio attento delle tendenze evolutive del settore".
Quali sono i punti di forza che spingono "artigiano a scegliere Fugar Produzione Spa?
L'assistenza e la formazione sono aspetti fondamentali della nostra azienda. Non ci accontentiamo di produrre e vendere prodotti, ma sia attraverso la scuola Arte Dolce sia attraverso il nostro personale addetto garantiamo un'adeguata formazione professionale.
La nostra vuole essere una collaborazione diretta con il cliente, per continuare a migliorare insieme. Cerchiamo interlocutori che capiscano la nostra filosofia aziendale, si facciamo coinvolgere dal nostro entusiasmo e con noi si prefiggano la continua ricerca della qualità. Per preparare un gelato buono è necessaria, oltre alla capacità, anche una mentalità rivolta verso la qualità. È indispensabile avere il coraggio di acquistare materie prime di altissima gamma, garantite e certificate, facendosi carico anche di prezzi più elevati delle media.
La qualità non prevede compromessi, ma una ricerca e un monitoraggio costanti. La nostra politica aziendale prevede controlli di qualità, che nel 1998 sono culminati nell'ottenimento della certificazione del sistema qualità conformemente alla norma UNI EN ISO 9001.
Oggi ci siamo adeguati alla nuova normativa ISO 9001:2000 e certifichiamo tutte le fasi dei nostri processi produttivi per assicurare alla nostra clientela costanti risultati d'eccellenza. La certificazione rappresenta una garanzia assoluta per il cliente. Chi si rivolge a noi sa quali controlli vengono attuati e quali rigidissimi criteri di accettazione della materia prima noi prevediamo per la tutela il cliente.
Come aiutate il cliente a cogliere fino in fondo la qualità e la serietà del vostro lavoro?
Consigliamo di porre sempre la massima attenzione agli ingredienti riportati nelle etichette dei semilavorati. La qualità del semilavorato è data dall'ordine decrescente degli ingredienti in etichetta: l'ingrediente riportato per primo è sempre presente in quantità maggiore rispetto alla seconda voce, che a sua volta prevale sulla terza. È quindi opportuna un'attenta analisi dei componenti valutando la presenza di materie prime nobili e il posizionamento in etichetta.Cosa conta di più oggi per essere un bravo pasticciere e gelatiere?
Il pericolo per molti artigiani oggi è la poca umiltà, che impedisce di mettersi in discussione e di continuare a crescere professionalmente. Per questo motivo Fugar si impegna a proporre sempre un prodotto di qualità unito alla formazione e cerca di informare il cliente sugli importanti valori della certificazione.
Per uscire dalla tanto dibattuta crisi dell'artigianato, bisogna puntare sulla qualità assoluta, sull'esclusività del prodotto realizzato.
Ma questo non basta: oggi è importante saper presentare e vendere la propria peculiarità, informando adeguatamente e coinvolgendo il consumatore finale.
In Arte Dolce teniamo corsi manageriali che toccano tematiche nuove e di forte impatto, pensati per imparare a trattare con i propri collaboratori e con il cliente.
L'interesse, però, è ancora solo teorico e si ha molta difficoltà a capire l'importanza del marketing e della comunicazione anche all'interno delle piccole realtà artigianali.
Operate anche all'estero? Che valore riveste l'export?
Non abbiamo mai spinto molto il nostro prodotto all'estero, nè partecipiamo a fiere oltre confine, nonostante l'export rappresenti circa il 20-25% del nostro fatturato, con richieste provenienti soprattutto da Belgio, Grecia e Giappone per il settore gelateria. Desideriamo prima di tutto rafforzare la nostra presenza e il nostro marchio in Italia. Ciò che abbiamo venduto finora lo dobbiamo all'immagine di qualità che abbiamo costruito in questi trent'anni.
Che valore hanno nel mercato di oggi le fiere di settore?
Partecipare alle fiere serve a rafforzare la propria immagine, un modo diretto e vincente per comunicare direttamente con il cliente e presentare la propria politica aziendale. Eppure oggi le fiere dovrebbero avere un'evoluzione nella loro organizzazione e definizione, accogliendo anche le esigenze delle aziende. A mio avviso dovrebbero essere biennali, maggiormente specializzate e, soprattutto, proporsi come spazi di formazione.
1974-2004: Un'azienda a misura d'uomo Nasce nel 1974 la prima società Fugar Sas, inizialmente costituita come organizzazione commerciale.
Due anni dopo prende forma il progetto di realizzare un grande negozio specializzato per il settore pasticceria e gelateria; una struttura di 1.200 mq, tutt'ora operativa, nella quale sono esposti e venduti macchinari, attrezzature, accessori e semilavorati.
È dal 1978 che l'attività di Fugar si ripartisce, cominciando la produzione di semilavorati per pasticceria e gelatiera artigianale. Vengono immesse nel mercato nuove bagne 70° e i primi semilavorati in pasta. Per dare uno sviluppo al progetto si rende successivamente necessario uno stabilimento più adeguato, staccando completamente l'attività commerciale da quella produttiva con l'installo di impianti di produzione semi automatici.
Dopo trent'anni, le due realtà, sono state incorporate in un'unica società, denominata Fugar Produzione Spa.
Grazie a una rete vendita che copre capillarmente il territorio nazionale e a una politica sempre rivolta all'alta qualità, la società si è spostata in un nuovo stabilimento operativo a Verucchio: una struttura moderna di circa 14mila mq su un'area di 20mila mq nel verde dell'entroterra riminese, realizzata con grande cura per gli ambienti a beneficio della qualità del lavoro e della vita dei collaboratori.
L'AZIENDA RIMINESE PRODUCE E COMMERCIALIZZA PRODOTTI PER LA PASTICCERIA, GELATERIA E CANALE BAR:
glassature e farciture, alcolati e distillati, liquori 30°, bagne 18°, Grand'Orange 40° (premiato con Medaglia d'Oro, quale miglior liquore all'arancio, dall'Accademia Maestri Pasticceri Italiani), pan di Spagna, gelatine, semifreddi e mousse i semilavorati in pasta per gelateria e pasticceria al caffè, mascarpone, gianduia, pinolo, nocciola Piemonte Tgl/Igp (intere, granella, pralinata, semilavorati), pistacchio Smeraldo (interi, granella, pralinata, semilavorati), variegati cremosi e fruttati, semilavorati in pasta di frutta concentrata e in polvere con frutta liofilizzata, stabilizzanti, emulsionanti arricchiti con materia grassa, basi frutta, gelato soft, granite, frappè e bibite, sciroppi di tè con infusi naturali. Infine estratti, aromi per pasticceria, coloranti, lucidi per cioccolato, vanilline, glucosio.
NUOVI FRUTTI PER FUGAR
Frutta completa, semilavorati in polvere con frutta disidratata, completi di stabilizzanti e zuccheri: arancio giallo, mandarino, energia rossa (al gusto di ACE), ribes rosso, mora, gelso, mirtillo, ananas. Per ogni sacchetto si ottiene una vaschetta di gelato.
Termine massimo di consumo: 36 mesi
Utilizzo: miscelare 1 sacchetto con 2,5 I di acqua e mantecare
Confezioni: sacchetti in triplo strato alluminato da 1,25 kg
Cartone: contiene 12 sacchetti, vendibile solo a cartoni completi.
Extra Shine: glassatura a specchio ideali per torte e semifreddi, decorazione, farcitura. Sei nuove referenze: arancia, caramello, curacao, fragola, lampone, neutra.
Sono a base zuccherina e contengono amido di mais che permette di ottenere una texture morbida e vellutata, rimangono lucide anche a -30° risultando nette al taglio.
Termine massimo di consumo: 36 mesi
Confezioni: vaso vetro da 1,5 kg con capsula ermetica
Cartone: contiene sei vasi .
Energycrem - Tropycrem: il primo è un topping con il gusto e il colore caratteristici dell'Ace, il secondo, azzurro, è alla frutta tropicale.
Termine massimo di consumo: 48 mesi
Utilizzo: a piacere
Confezioni: bottiglia topping con beccuccio e guarnizione sigillante da 1,200 kg.
Cartone: contiene 6 bottiglie

Il nostro gruppo

fugar commerciale
arte dolce
coronelli