Servizio, Distribuzione ed Eccellenza del Prodotto
Per offrire un servizio completo, un'azienda deve essere in grado di rispondere costantemente alle esigenze della propria clientela. La Fugar Produzione non solo offre un'ampia gamma di semilavorati, ma anche un'estesa rete di vendita ed assistenza, con area manager, agenti, tecnici dimostratori e concessionari,dislocati strategicamente.
L'orientamento della società è sempre stato volto verso l'innovazione e la ricerca della qualità, con investimenti crescenti sia in tecnologia avanzata che in personale e ciò ha consentito di essere in sintonia con il mercato grazie ai propri prodotti.
In Italia, la rete commerciale è coordinata dal direttore commerciale ed è composta da agenti che coprono capillarmente ogni provincia. A livello internazionale la presenza è assicurata da concessionari e distributori, coordinati dal responsabile vendite estero Andrea Trapella.
L'operatività dei reparti commerciali Italia ed Export viene svolta nella sede di Verucchio, grazie a distinti gruppi di operatrici, mentre l'evasione degli ordini è strutturata con una procedura computerizzata, atta a velocizzarne l'applicazione.
L'efficienza della gestione ordini e del magazzino costituiscono una garanzia per il cliente, ai fini di esaudirne le richieste in tempi brevi: in ciò sta il valore aggiunto a quello reale e concreto dei prodotti firmati Fugar.
Tra i prodotti di punta dell'azienda e scelta anche da Chococlub per uno degli abbinamenti di pralineria presentati a Rimini, nell'ambito di ChocoSigep, vi è la Pasta pinolo pisano pura al 100%, un semilavorato per pasticceria, gelateria e ristorazione confezionato in latte da 5,5 kg o in lattine da 2,5 kg. Viene realizzato con pinoli mondati di prima scelta, provenienti dalla zona del Parco Naturale di Migliarino-San Rossore, Pi. In questa zona il pino domestico (Pinus pjneo) cresce spontaneo e l'intervento dell'uomo si limita alla potatura dei rami e alla raccolta manuale delle pigne ancora chiuse, nel periodo da novembre ad aprile. In estate le pigne vengono essiccate al sole fin quando non si schiudono e i pinoli così ottenuti sono ritenuti di eccellente qualità. La prima scelta è riservata ai pinoli sani, interi e non ingialliti.
La lavorazione avviene tramite processo di tostatura regolato da un sistema computerizzato che, mantenendo costante la differenza di temperatura tra prodotto e aria di riscaldamento, evita l'eccessivo trasudamento di olio e mantiene una colorazione chiara dei semi tostati. Seguono i processi di raffinazione e concaggio a media temperatura, così da ottenere un grado di raffinazione molto elevato ed uno sviluppo aromatico significativo. In questo modo si ottiene una pasta fine, omogenea e fluida colar avorio, dal profumo inconfondibile di pinolo appena tostato.